Il patrimonio culturale racchiude una vasta gamma di beni materiali, tra cui spazi urbani, architetture e paesaggi, riconosciuti come di particolare interesse storico-artistico, sociale e ambientale. Questi beni non solo rappresentano testimonianze del passato, ma costituiscono un tessuto vivo che riflette l’identità e i valori di una comunità. Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) ha introdotto un concetto innovativo di patrimonio come “bene diffuso”, riconoscendo l’importanza delle relazioni tra i beni culturali e il contesto paesaggistico e urbano in cui sono inseriti. Questa visione amplia la prospettiva tradizionale, includendo sia elementi di origine antropica sia quelli derivati da processi naturali, per una comprensione arricchita e integrata del territorio.
L’attività del CeDiPa intende valorizzare l’opportunità offerta dalle tecnologie digitali applicabili alla documentazione, alla catalogazione, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni immobili con l’obiettivo di favorire l’accessibilità a diverse categorie di utenti e l’interoperabilità tra gli strumenti esistenti. In particolare, il Centro promuove:
- la digitalizzazione della documentazione esistente sul patrimonio architettonico e urbanistico del territorio italiano ed europeo, favorendo la creazione di archivi digitali e di banche dati condivise;
- la progettazione di interventi di conservazione, di restauro e di riuso del patrimonio favorendo nuove modalità di interpretazione dei dati e offrendo la possibilità di simulare, in ambiente digitale, diversi approcci operativi;
- la valorizzazione e la fruizione dei beni immobili attraverso strumenti digitali che favoriscano la partecipazione della comunità e accrescano la conoscenza e la consapevolezza del valore di tali beni affinché vengano salvaguardati per le future generazioni.